Venerdì 20 febbraio prossimo la Staffetta Nazionale delle Donne Contro la Violenza farà tappa all’Asl Salerno 1. L’anfora, simbolo della staffetta, nel suo viaggio da Niscemi (Caltanisetta) a Brescia, giungerà a Nocera Inferiore (arrivo previsto per le ore 10.00), dove sosterà per l’intera giornata presso il teatro Agli Olivetani (via F.Ricco 60). La giornata, organizzato e voluta dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Asl Sa 1, presieduto dalla d.ssa Maria Gabriella De Silvio, sarà articolata in diversi momenti. In programma la proiezione del film “Un Giorno Perfetto”, ed una serie di incontri nel corso dei quali si parlerà di Stalking, violenza sulle donne, Medicina di Genere, lavoro, famiglia. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Asl Sa 1, Dr. Alberto D’Anna, il sindaco di Nocera Inferiore, avv. Antonio Romano, il presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità di Salerno avv. Filomena Gallo, l’assessore provinciale alle Paro Opportunità, dr. Guerino Terrone. La Staffetta intende denunciare la violenza che, nelle sue forme più svariate, ogni giorno colpisce tante donne, in ogni parte del mondo. Partita il 25 Novembre 2008 da Niscemi, dove è stata assassinata Lorena, si chiuderà esattamente un anno dopo a Brescia, dove è stata sgozzata Hiina. Simbolo e testimone della campagna è un'anfora con due manici portata da due donne che la consegneranno ad altre due, nel paese successivo, sempre pubblicamente. Strada facendo, ogni donna potrà mettere nell’anfora un biglietto con i propri pensieri, denunce, parole o immagini.
Inoltre anche l’Amministrazione Comunale di Pontecagnano Faiano ha aderito all’iniziativa della Staffetta di Donne contro la violenza promossa dall’Unione Donne Italiane in collaborazione con la commissione provinciale Pari Opportunità.
L’Anfora – simbolo dell’iniziativa – sarà accolta presso il Palazzo di Città il 23 febbraio a partire dalle ore 9.00.Il sindaco Ernesto Sica invita tutte le donne e coloro che ribadiscono con forza il proprio NO alla violenza ad un momento di riflessione ed a proporre interventi ed azioni anche in questa Comunità.
“Simbolo della Staffetta, che attraversa l’Italia passando di città in città, è un’anfora con due manici, portata da due donne.
È nel gesto di “tenere insieme” il testimone che bisogna cogliere l’essenza ed il significato della manifestazione. La relazione, la solidarietà, la dignità delle Persona e della Donna sono alla base di ogni sano proposito per favorire un sempre migliore equilibrio, prima di tutto culturale, in materia di Pari Opportunità”.
Di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa.
· Ore 9.00: arrivo dell’Anfora presso il Palazzo di Città in Via M. Alfani. Apertura mostra artiste cittadine.
· Ore 9.15: cerimonia di presentazione dell’iniziativa alla presenza del mondo scolastico, dell’associazionismo femminile e non del territorio e delle dirigenti donna dell’Ente.
· Ore 10.00: momento di riflessione da parte dei convenuti con deposizione dei pensieri e delle considerazioni.
· Ore 10.30: consegna da parte del Sindaco di un omaggio floreale alle presenti con un piccolo buffet realizzato dalle donne intervenute nel rispetto delle tradizioni locali.