Nei saloni dell’Hotel Miramare di Formia si è svolta la 22^ edizione del Premio Internazionale “Mimosa Anna Dolci-Celletti” promosso da ITALIA NOSTRA con il Patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Formia. La Giuria –presieduta dalla dott.ssa Grazia Sotis- ha individuato per quest’anno 4 donne che in campi e con competenze diverse testimoniano l’importanza del ruolo della donna per la crescita della cultura e della comunità civile. Il Vescovo di Gaeta, mons. Fabio Bernardo D’Onorio ed il Magistrato, dott. Arcibaldo Miller dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia, hanno inquadrato il significato del Premio e le scelte della Giuria. Alla dott.ssa Mariella Pasca, funzionario della Soprintendenza Bap di Salerno e direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, si è inteso indirizzare l’apprezzamento unanime della Giuria per una realizzazione straordinaria ed importante: la valorizzazione della Storia della più antica Università di Medicina,che nel Medioevo rese famosa Salerno ed i suoi ancora attuali insegnamenti, attraverso l’uso delle più moderne tecnologie multimediali, organizzate dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno con la regia della dott.ssa Maria Rosaria Mari. Il Museo Virtuale di Salerno è stato realizzato nell’ex chiesa di San Gregorio Magno, restaurata a cura della Soprintendenza guidata dall’architetto Giuseppe Zampino, qui il visitatore colto o semplicemente curioso, infatti, incontra, nel documentato e rigoroso percorso interattivo del Museo personaggi e regole dell’antica Scuola. E proprio un casuale visitatore (l’arch. Cesare Crova Presidente della Sezione Lazio di “Italia Nostra” in vacanza a Salerno) ha proposto il Premio al Museo Virtuale ed alla sua direttrice, anche per sottolineare l’importanza di un risultato raggiunto dal Ministero dei Beni Culturali. Un esempio importante di come la Pubblica Amministrazione può –con la competenza e l’impegno dei suoi dipendenti- riuscire a raggiungere traguardi internazionali per la cultura ed il turismo. Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, in Via dei Mercanti a Salerno, è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Per i gruppi è opportuno prenotare ai numeri 089 2573245 / 213 / 228 / 227.Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre consultare il sito internet www.beniculturali.it (eventi culturali) – info Michele Faiella (Ufficio Stampa Soprintendenza Salerno) e mail: stampa.ambientesa@arti.beniculturali.it