Cava: trovato accordo con i vigili

Cava de' Tirreni. Vigili in strada fino a mezzanotte nei giorni feriali e fino alle 2 nei festivi e prefestivi dal 1 luglio sino al 15 settembre. Solo uno scoop politico degno di nota. Solo un annuncio dell’ormai ex assessore alla sicurezza Alfonso Senatore. Dei tanto attesi vigili nottambuli martedì sera in giro nel centro come nelle frazioni non c’e n’era nemmeno l’ombra. Complice non un falso proclama ma la mancata convocazione del tavolo con i sindacati per autorizzare Palazzo di Città a prelevare i 50000 € necessari per lo straordinario  dei caschi bianchi dal fondo nazionale per il salario accessorio. Ciò per l’assenza per ferie del segretario generale Angelo Cucco. Mentre i sindacati chiedono un intervento immediato del sindaco Gravganuolo, che in attesa del successore di Senatore, ha occupato ad interim la poltrona di viabilità e sicurezza, il comandante della polizia locale Meluso resta fiducioso: “Il servizio speciale potrà essere garantito da metà luglio”.

Un maggiore coordinamento interforze per la vigilanza sul territorio. Più controlli sul centro storico con l’impiego anche dei nuovi caschi bianchi, appena assunti. Questi i termini dell’intesa raggiunta nella precedente riunione, in  cui i sindacati erano pronti a dire si ma l’amministrazione no, chiedendo al comandante Meluso un integrazione del piano. Rinviato il si all’accordo, rinviata la partenza del progetto sicurezza estiva 2008, per un mancato raccordo tra politica e burocrazia. Tra il 7 e 10 luglio prossimi sarà convocata la riunione per il si definitivo al piano dell’ex assessore in quota Udeur.  Dopo il buon esito della passata estate, con la sua turnazione straordinaria il piano  prevede servizi specifici, anche con l’impiego delle unità cinofile. Controlli a tappeto sul territorio, viabilità sulla statale 18 e assistenza alle manifestazioni estive che intralciano la viabilità. Controlli ai semafori contro rom e accattonaggio. Rimozione e sanzioni per i veicoli in sosta abusiva su piazza Abbro e sulla statale in località tengana.

Posti di blocco per il corretto uso del casco, della cintura e per controlli amministrativi sulla regolare circolazione.  Personale in borghese contro il borseggio e lo scippo ma anche controlli ad hoc sulle attività commerciali e ristorative. Dalle autorizzazioni per l’istallazione dei tavolini, alla corretta applicazione della legge su campagne promozionali e saldi, nonché potenziamento della pattuglia ecologica per il corretto conferimento della spazzatura. Tutto verrà fatto anche con l’impiego nei turni speciali sino a mezzanotte e sino alle 2 nei week-end anche dei nuovi 26 caschi bianchi. 

(Vincenzo Lamberti)