Sarà presentato lunedì prossimo 26 gennaio 2009 alle ore 11.30, nel corso di una conferenza stampa presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno, il programma dettagliato delle giornate di studio dedicate alla figura di Ettore Padovano, dal titolo Memoria e testimonianzaEttore Padovano tra giurisprudenza e politica
L’evento, in programma a Nocera Inferiore per il giorno 29 gennaio e a Pagani per i giorni 30 e 31 gennaio, è promosso dal Circolo Unione Pagani, con il patrocinio della Provincia di Salerno, dei Comuni di Pagani e Nocera Inferiore, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, dell’Associazione ex consiglieri comunali di Pagani e della Fondazione Onlus CeRPS.
Con questa iniziativa, il Circolo Unione intende avviare una riflessione approfondita sulla figura di Ettore Padovano, in occasione del primo centenario della sua morte. Padovano, che fondò il Sodalizio nel 1894, fu avvocato di straordinarie doti intellettuali e uomo politico di precoci e significative capacità, oltre che insigne studioso e profondo conoscitore delle materie giuridiche.
Alle giornate di studio è affiancato un concorso riservato agli studenti degli istituti secondari di secondo grado della Provincia di Salerno e a coloro i quali, su tutto il territorio nazionale, abbiamo redatto una tesi di laurea su argomenti riguardanti il diritto di famiglia e, nello specifico, il divorzio. Ai vincitori sarà assegnata una borsa di studio del valore rispettivamente di 1000,00 e 2000,00 euro.
Alla conferenza stampa interverranno, il Presidente del Circolo Unione Pagani Raffaele Striano, i sindaci dei Comuni di Pagani e Nocera Inferiore Alberico Gambino e Antonio Romano, i rappresentanti degli altri soggetti promotori e il giornalista Enzo Landolfi (direttore artistico dell’evento). Sarà presente anche il Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani.