Cinque giorni alla settimana, le persone diversamente abili – individuate dai responsabili del settore Servizi alla Persona – saranno seguite dagli operatori della cooperativa EMORA, vincitrice della gara di appalto. Le principali attività del progetto comprenderanno: laboratori artistico-espressivi, laboratori artigianali, attività motorie specifiche, corsi di alfabetizzazione informatica, attività ricreative, collegamenti e scambi con altre realtà presenti sul territorio.
Tutto con il costante coinvolgimento e supporto dei nuclei familiari di ciascun soggetto. Il Commissario Prefettizio, Piero Ucci, ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, la cui durata e le cui caratteristiche sono pienamente coerenti con gli obiettivi perseguiti dai Servizi Sociali in favore delle persone diversamente abili: socializzazione, miglioramento della comunicazione, acquisizione di competenze emotivo-relazionali, supporto scolastico e confronto interpersonale.
Le figure professionali che lavoreranno e collaboreranno nell’ambito del progetto sono: operatori socio-assistenziali, educatori specializzati, animatori sociali, assistenti sociali coordinatori, autisti. A beneficio delle famiglie dei soggetti partecipanti, impossibilitate a provvedere autonomamente al trasporto, sarà assicurato anche un apposto servizio.