San Sebastiano 2009 Relazione Annuale

Gentili autorità civili, militari, religiose, Onorevoli Parlamentari, Sig. Presidente della Provincia, Signori Sindaci, Assessori e Consiglieri, Signor Presidente , Sig. Procuratore Capo, signori e signore, è per un motivo di particolare orgoglio e grande soddisfazione aver l’onore di rivolgere a voi il più cordiale saluto: la vostra presenza qui, oggi a commemorare il Santo Patrono della Polizia Locale manifesta la stima e l’amicizia verso le donne e gli uomini della P.L. ed un qualificato riconoscimento per il loro quotidiano impegno.A  S. E. il Vescovo monsignor Gioacchino Illiano il mio deferente ringraziamento in quanto, con la sua Pastorale presenza sottolinea, sempre, la vicinanza della chiesa alla Polizia Locale . Ai responsabili della Polizia di  Stato, dell’Arma dei CC.  e della Guardia di Finanza, con cui quotidianamente condivido il delicato ed impegnativo compito di garantire la sicurezza pubblica e la civile convivenza, va il mio  sincero, fraterno abbraccio nella consapevolezza che l’azione corale raggiunta in questo difficile territorio, costituisce un valore aggiunto che accresce l’identità e la professionalità di cui ciascuna forza di polizia deve giustamente essere orgogliosa. Un saluto caldo e cordiale alla cittadinanza di Nocera e al mondo della scuola presente in questa sala, Dirigenti scolastici, docenti e studenti: una presenza quanto mai importante, a testimonianza del nuovo, diretto , positivo approccio avuto con i giovani in questo anno, nella ferma convinzione che la conoscenza e la collaborazione tra la scuola e la Polizia siano elementi imprescindibili per il formarsi della coscienza civile delle nuove generazioni e della cultura della Legalità, per l’affermazione di una gerarchia di valori,  che ponga al centro dei rapporti umani e sociali l’ordinamento giuridico e democratico. La mia gratitudine alla dottoressa LICIA SASSO che ha accettato di condurre la cerimonia con la sua consueta eleganza e raffinatezza.L’anno appena trascorso è stato impegnativo, ma ricco di risultati e di obiettivi raggiunti .Il Signor Sindaco, con l’intera amministrazione ha fornito mezzi, tecnologie avanzate e risorse affinché sia sempre più sicura la vivibilità e la sicurezza dei cittadini un diritto primario ed un elemento connotante la qualità della vita riscontrabile in un dato ambito territoriale , alla cui base vi è la rete dei valori e dei servizi che contribuiscono a definire  l’identità civica nella quale la  comunità locale si riconosce e in questa ottica il concetto di sicurezza non si identifica più con il tradizionale ambito della prevenzione dei fenomeni criminosi , ma si estende alla interezza delle problematiche in grado di turbare la serenità della collettività locale dei cittadini. Nel decorso anno è stato proposto e presentato alla Regione Campania  un progetto di sistema integrato di sicurezza territoriale  con centro unico di controllo per la video sorveglianza. Tale progetto è stato ammesso al finanziamento e risulta il primo della provincia di Salerno. Questi fondi saranno indispensabili per il miglioramento dell’impianto di videosorveglianza che è stato attivato nell’ultimo anno e che attualmente ci consente di monitorare, dalla nuova sala di videosorveglianza  dal mese di  dicembre u.s.,  il traffico in ben 9 punti strategici  della città e precisamente:-         Via Barbarulo – Via Garibaldi – Via Canale – Via Roma – Piazza Guerritore – Via Matteotti – Piazza Diaz – Piazza Amendola – Via Fucilari – ultimo tratto di Via Origlia – Via Atzori uscita autostrada – Via Libroia – Via Giordano – Piazza Cicalesi – Via Ricco ingresso Tribunale oltre che monitorare e proteggere i locali di Via Libroia, adibiti ad uffici Comunali, con ben  8 telecamere.Tutto ciò è stato possibile attivando, nell’ultimo anno, una rete wireless predisposta apposta per il nostro servizio, consentendo la visualizzazione in real time delle immagini provenienti dalle unità di ripresa.

            Tali postazioni saranno migliorate con i fondi del finanziamento regionale con telecamere ad altissima risoluzione – megapixel – che ci consentiranno, altresì , di individuare targhe auto, oggetto di infrazioni gravi e/o che sono coinvolte in vari reati  e non ultimo saranno utilizzate anche per il riconoscimento di individui coinvolti in reati diversi. Oltre a ciò per quest’anno questo comando, di concerto con l’amministrazione comunale, intende rivolgere l’attenzione sulla salvaguardia dei centri storici con l’installazione di Z.T.L. elettroniche. Tra gli scopi di questo progetto  si annoverano, il mantenimento in sicurezza del centro storico durante gli orari di affluenza di un gran numero di pedoni o di maggiore traffico e mantenere bassi i livelli di inquinamento delle zone centrali. Per questo motivo il  progetto iniziale consiste nel verificare le condizioni per l’installazione di  impianti Z.T.L. automatici nelle zone del Corso Vittorio Emanuele, Via Gramsci e Via Federici .

Come Voi ben sapete  quest’ultimo anno è stato l’anno della  nascita  del nuovo progetto associativo  di Polizia Locale dei comuni dell’Agro – Polizia dell’Agro – che ha coinvolto ben 11 comuni – 7 in più rispetto alla prima esperienza nata nel 2005. Tale progetto associativo, nuovo per dimensionamento del territorio nella Regione Campania,   è stato oggetto di  plauso da parte dell’Assessorato alla Sicurezza della Regione, tant’è che lo stesso assessorato ha sponsorizzato una brochure informativa,  divulgata in tutti i comuni aderenti all’iniziativa,  che esplicava, sinteticamente, le attività e le finalità della Polizia dell’Agro.  Comunico che,  in questi giorni,  è al  vaglio dell’amministrazione regionale una proposta di finanziamento  per le attività afferenti tale progetto. E’ sempre meglio collaudato il controllo integrato del territorio, attuato in completa sinergia con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che con una presenza continua e qualificata nelle aree a maggiore rischio di Nocera Inferiore, portano a risultati sempre più soddisfacenti. I servizi attuali riguardano in particolare la sicurezza Urbana, intesa come sicurezza stradale, tutela del territorio, dell’ambiente, promozione educativa e sociale perseguita attraverso attività di vigilanza, prevenzione , monitoraggio ed informazione. Proprio in riferimento a questo ultimo punto è in progetto per l’anno in corso, in   base alle disposizioni dell’art. 230 del Nuovo Codice della Strada e del D.M. 5/8/94 che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’Educazione Stradale nelle scuole, e quindi si intende  istituire nei vari  ordini scolastici ,  in cui intervengono un curriculum didattico di tipo educativo ed informativo, volto a sensibilizzare gli alunni al rispetto responsabile di norme che tutelano la sicurezza di tutti sulle strade.  Pertanto l’Educazione Stradale sarà intesa non solo come percorso didattico incentrato sull’acquisizione di conoscenze tecniche e sull’adozione di comportamenti, ma anche come attività educativa che promuove il rispettoso rapporto con gli altri e la consapevolezza di vivere in un sistema organizzato.Obiettivi Educativi·         Educare alla sicurezza individuale e collettiva

  • Educare al rispetto delle regole e dei segnali
  • Sviluppare le conoscenze della segnaletica stradale
  • Sensibilizzare alle norme di comportamento previste dal codice della strada
  • Sensibilizzare ai pericoli e ai rischi della strada

          Obiettivi Didattici

  • Conoscere i pericoli e le fonti di rischio stradale;
  • Riconoscere i diversi tipi di segnaletica stradale e tipologia delle strade;
  • Conoscere le norme del codice della strada;
  • Conoscenza dei mezzi di trasporto, in particolare bicicletta e ciclomotore, con le leggi del codice stradale ad essi riferito;
  • Acquisizione dei comportamenti corretti del pedone, del ciclista, del ciclomotorista.

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:

  • Esercitazioni e simulazioni su percorsi casa-scuola e su percorsi più ampi;
  • Proiezioni di diapositive e lucidi;
  • Interventi della Polizia Municipale nelle singole classi;
  • Indagini sulle abitudini individuali relative alle norme corrette di comportamento;
  • Esercitazioni pratiche sul territorio con l’intervento della Polizia Locale  con la simulazione dei percorsi per il ciclista e per il pedone.

Le attività saranno realizzate in orario scolastico curricolare e vedranno il contributo degli insegnanti di Educazione Tecnica e Lettere, nell’ambito delle rispettive competenze.

E’ da sottolineare l’azione di questa P.L. verso i minori a rischio che da un punto di vista sociale desta particolare preoccupazione, sono attivi i servizi di prevenzione unitamente ai Servizi Sociali.

Sono stati organizzati costanti posti di controllo in tutto il territorio Nocerino. Tale azione, costante e ciclica operata dalla nostra Polizia Locale, in perfetta sintonia con le altre forze dell’ordine ha debellato totalmente il mancato uso del casco, con notevole decremento di illeciti, rapine , scippi etc. , tanto da realizzare così un’azione indotta di prevenzione ed un miglioramento della qualità dei servizi.Contro il fenomeno dell’immigrazione clandestina questo Comando è sempre attento contro lo  sfruttamento della manodopera straniera. Particolare attenzione è stata rivolta verso il  gioco d’azzardo e questo Comando  ha programmato una serie di controlli mirati sui  Video Poker illegali portando, fino ad oggi diverse denunce, così come pure controllo mirati su attività imprenditoriali svolte da persone non aventi titolo e parliamo del caso di odontotecnici che si spacciano per dentisti e ciò ha portato all’elevazione di diverse sanzioni sia penali che amministrative.  

Sono costantemente presidiate con presenza fissa su fascia oraria 08.00/21.00 le seguenti zone ed intersezioni:     

 Cicalesi, Via Barbarulo, Via Garibaldi, Via Roma, Via  Atzori, Via Vico, Piazza Diaz, Piazza Amendola, Piazza Zanardelli, Piazza Trieste e Trento, Piazza Guerritore, Via Gramsci,  Via Lanzara, via Canale, via Fucilari, via Matteotti, via M.N. Balbo , via Marconi, via Castaldi.  La Sezione  di Polizia Stradale ha svolto la seguente attività:  

VERBALI ELEVATI PER VIOLAZIONE AL C.d.S.                    15580
 PUNTI DETRATTI DALLA PATENTE DI GUIDA PER VIOLAZIONI VARIE 6810
RINVENIMENTI AUTO OGGETTO DI FURTO 5
 UDIENZE PER RICORSI DALGIUDICE DI PACE                465
 RICORSI IN PREFETTURA                                                            830
 INCIDENTI STRADALI RILEVATI – diminuiti del 20% rispetto al 2007                                                 212 
 RITIRO CARTA DI CIRCOLAZIONE ai sensi ART. 80                16
 INFORMAZIONI ANAGRAFICHE                                                    1.300 
 VEICOLI SEQUESTRATI PER VIOLAZIONE Art.193 C.d.S.       28
VEICOLI RIMOSSI                                                                              757
AUTO DEMOLITE D’UFFICIO AI SENSI DELL’ART.103 C.d.S.                               34
AUTO RUBATE E RESTITUITE AI PROPRIETARI                      
VEICOLI SEQUESTRATI PER  VIOLAZIONI AI SENSI DELL’ART.193                                                         28
   
TOTALE INCASSATO DAL SETTORE     FINO AL 31/12/2008                                        € 800.000

          Nell’ambito dell’ Attività di tutela del territorio volta a  contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio è importante sottolineare che  i controlli  costanti e incisivi in materia edilizia hanno  consentito un notevole  ridimensionamento degli illeciti. Considerando che nell’anno 2003 i sequestri sono stati di circa 523 tra i piccoli e grossi abusi nell’anno decorso sono stati nr.65, molte sono state le denunce per violazione dei sigilli  che in alcuni casi hanno portato all’arresto di soggetti che ne avevano violato la  disposizione cautelare.  Grande  attenzione  è stata rivolta allo smaltimento incontrollato dei rifiuti applicando la normativa regionale (Decreto Legge nr.172/08), che ci ha permesso di trarre in arresto una persona  e denunciarne in stato di libertà altre 30.  Sono state tratte in arresto n. 25 persone, coinvolte in reati contro la persona, contro il patrimonio – i cosiddetti reati predatori.  A tal proposito si richiama l’arresto di tre maggiorenni resosi responsabili di  un’aggressione per futili motivi a danno di un minore di Pagani che riportava lesioni gravi al volto ed al corpo, e che solo grazie al tempestivo e immediato intervento degli agenti di P.L. venivano evitate ulteriori conseguenze. Merita attenzione particolare l’intervento effettuato dagli agenti di  questo comando circa l’arresto di n. 2 scippatori di Sarno che a bordo di uno scooter avevano terrorizzato l’intero agro.  La stessa attenzione merita l’intervento effettuato da 2 agenti di questo Comando che intervenivano con grande senso del dovere per sventare una rapina impropria in danno di una vecchietta nella sua abitazione di Via Barbarulo, in quanto i soggetti, tratti in arresto, provocavano gravi lesioni alla stessa per portare via la refurtiva.Continua l’attività d’indagine su falsi incidenti, derivanti da insidie imputate alla manutenzione della sede stradale, che vede coinvolti  Professionisti/ avvocati e persone per il reato di  Truffa aggravata;In quanto all’attività commerciale sono stati controllati numerosi esercizi, sia sul piano amministrativo che igienico sanitario. I controlli sono stati mirati presso le attività commerciali e ricettive, finalizzate ad accertare il rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente anche contro le frodi alimentari, che hanno condotto a diversi sequestri e sigilli  di noti ristoranti e  Pubblici Esercizi . Tutto ciò è stato possibile per la collaborazione e disponibilità dell’Ispettorato Centrale Repressioni Frodi Alimentari del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali . L’attività mercatale, in particolare quella fieristica, che conta 327 (trecentoventisette) postazioni, finalmente sta per essere completamente riorganizzata con altro personale che si occuperà anche del mercatino rionale che  troverà , finalmente,  sede definitiva  coperta ed attrezzata con servizi igienici. Anche l’ambulantato abusivo gestito illegalmente da cittadini extracomunitari è stato contrastato efficacemente sia nella zona centrale che in quella periferica con interventi mirati e continui . Concludo affermando che i veri protagonisti di questa ricorrenza sono gli uomini e  le donne della Polizia Locale di ogni ordine e grado che oggi come sempre si pongono vicino alla nostra comunità per rinnovare la forza del loro impegno civile che trae vigore dai principi di legalità, giustizia e democrazia,  è per questo che sentiamo   anche il dovere di ricordare in questa importante ricorrenza i nostri cari colleghi deceduti per gravi malattie Liliana D’Amato, Antonio Colasante, l’ispettatore della P.S. Antonio Paglietta e da poco purtroppo Andrea Vertorano, nonché il nostro eroe il Tenente dei C.C.  Marco Pittoni  l’Ufficiale buono che  nell’adempimento del suo dovere  perse la vita. Concludo infine di scommettere sulla continuità dei valori che sono il vero nutrimento di un’azione che non conosce sosta per garantire quel bene prezioso che è la sicurezza.