Tavolini e gazebo, sconti sulle tasse

Nocera Inferiore. Nocera Inferiore. Il centro storico diventa il «salotto buono» della città. L'amministrazione comunale di Nocera Inferiore vara un nuovo piano per incentivare la predisposizione di tavolini e gazebo nelle strade del centro, annunciando agevolazioni per tutti quei bar e affini che raccoglieranno l'invito. Il nuovo piano è stato licenziato nel corso dell'ultima seduta di giunta e prevede una serie di agevolazioni sulla Cosap, canone per l'occupazione permanente di spazi e aree pubbliche che saranno applicate per periodi lunghi di installazione di tavolini e altre strutture. Un piano voluto fortemente dal primo cittadino Antonio Romano che mira a far diventare il centro storico, la cui riqualificazione è alle battute finali, in un grande salotto in modo da dare nuovo impulso al commercio e al nuovo rilancio culturale della città.

«Ciò è perfettamente in linea con gli sforzi che abbiamo fatto per rendere pedonale gran parte del centro storico – ha dichiarato il sindaco Antonio Romano – in modo da permettere ai nocerini una vivibilità della propria città che favorisca la socialità e la vita di relazione, sia economica che culturale, ritenuto che gli esercizi che concernono somministrazione di alimenti rappresentano un luogo e uno spazio che incentiva tale funzione sociale e culturale in quanto permettono momenti di relazione e di scambi». Romano chiarisce poi che si tratta di un piano inserito in un preciso disegno perseguito ormai da cinque anni e in gran parte realizzato. «Abbiamo recuperato quel "protagonismo" di città che l'Agro nocerino ci aveva sempre riconosciuto – ha detto il sindaco – e ci siamo riusciti con i fatti, per quello che abbiamo costruito in questi anni. Oggi Nocera è una città diversa, più bella e più vivibile. Nocera è un centro che accoglie ogni giorno cittadini da tutto il comprensorio per lo shopping, il passeggio e per la ristorazione. É città di servizi, del commercio e della cultura. L'obiettivo che stiamo perseguendo, ancor più in questo secondo mandato, è quello di dare a tutti maggiori opportunità». Ma veniamo alle agevolazioni previste.

«La tariffa Cosap attualmente in vigore – ha spiegato l'assessore al ramo Franco Peta, entrando nel dettaglio dell'iniziativa – non differenzia le varie attività e funzioni, ma applica una sola tariffa per tutte le occupazioni di suolo pubblico. Perciò, l'Amministrazione Comunale vuole agevolare economicamente la maggior durata dell'occupazione. Considerato che la tariffa Cosap attualmente in vigore prevede per l'occupazione realizzata da venditori ambulanti, pubblici esercizi e produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto un costo giornaliero di 2,07 per la 1° categoria e di 1,65 per la 2° categoria (80%), e per quella oraria una variazione da 0,09 a 0,07, l'Amministrazione ritiene opportuno procedere – senza modificare l'importo base delle tariffe – ad uno sconto da applicarsi per la lunga durata dei periodi di occupazione di suolo per i pubblici esercizi che concernono somministrazione di alimenti per la prima e la seconda categoria».

La notizia suscita, ovviamente reazioni tra gli operatori la maggior parte dei quali plaudono alla nuova iniziativa dell'amministrazione. «La trovo un'ottima idea – dice Gerardo titolare della caffetteria Ventra di via Matteotti – avevano già presentato domanda al Comune per predisporre dei tavolini ma ci eravamo fermati proprio perché i costi erano eccessivi. Ben venga questa iniziativa che ci sprona a fare sicuramente di più». D'accordo anche la signora Raffaella Torino titolare della caffetteria del Corso. «É sicuramente una buona idea che stimolerà molti bar a predisporre tavoli. É un modo per venire incontro alle nostre esigenze». (di Algia Testa)