La Struttura Commissariale dell’Asl Salerno, nella consueta logica di informazione corretta e trasparente comunica che questo pomeriggio che è stato varato il Network Unico Aziendale, nato dalla fusione delle tre reti esistenti presso le ex Asl Salerno 1, 2 e 3.
Si tratta di uno dei più grossi network sanitari d’Italia, che contribuirà ad incrementare ed agevolare il sistema delle relazioni interne ed esterne dell’Ente che governa la sanità nella provincia più grande d’Italia.
Grazie alla nuova rete ora “tutti possono vedere tutti, ed il posto fisico, quindi, diviene neutro, irrilevante”.
Il progetto realizzato dal dr. Vito Gianni, direttore del servizio ICT, Information Communication Technology ed Elaborazione Dati, avrà un ruolo fondamentale nel processo di scambio e condivisione di informazioni e conoscenze fra i tanti uffici disseminati sul territorio della provincia più grande d’Italia, fra tutti i suoi quasi novemila operatori, i cittadini, le Istituzioni e tutti i soggetti che con l’Asl interagiscono a vario titolo.
Il prossimo passo –ha annunciato la Struttura Commissariale guidata dal col. Maurizio Bortoletti- sarà quello di mettere in rete tutti i centralini telefonici. In tal modo gli uffici, gli ospedali e gli ambulatori dell’intera Asl potranno parlare fra loro -“fra interni”-, utilizzando la medesima infrastruttura di rete, e quindi a costo zero.
Si tratta di uno dei più grossi network sanitari d’Italia, che contribuirà ad incrementare ed agevolare il sistema delle relazioni interne ed esterne dell’Ente che governa la sanità nella provincia più grande d’Italia.
Grazie alla nuova rete ora “tutti possono vedere tutti, ed il posto fisico, quindi, diviene neutro, irrilevante”.
Il progetto realizzato dal dr. Vito Gianni, direttore del servizio ICT, Information Communication Technology ed Elaborazione Dati, avrà un ruolo fondamentale nel processo di scambio e condivisione di informazioni e conoscenze fra i tanti uffici disseminati sul territorio della provincia più grande d’Italia, fra tutti i suoi quasi novemila operatori, i cittadini, le Istituzioni e tutti i soggetti che con l’Asl interagiscono a vario titolo.
Il prossimo passo –ha annunciato la Struttura Commissariale guidata dal col. Maurizio Bortoletti- sarà quello di mettere in rete tutti i centralini telefonici. In tal modo gli uffici, gli ospedali e gli ambulatori dell’intera Asl potranno parlare fra loro -“fra interni”-, utilizzando la medesima infrastruttura di rete, e quindi a costo zero.
Ufficio Stampa Asl